Monte Corno

Pareva che io fussi in aria

Il racconto della prima ascesa al Gran Sasso d’Italia (2.912 M.) compiuta da Francesco De Marchi nell’agosto del 1573.

Trailer

When I was above the summit, looking around,
it seemed that I was in the air,
because all the very high mountains that are
below it were much lower than this one.
Francesco De Marchi

Premio del pubblico migliore film di alpinismo Rotari – Trento Film Festival 2024
Menzione Speciale – Sestriere Film Festival 2024
Honorable Mention – Sicilian Film Awards 2024
Winner Best Documentary – Ponza Film Festival 2024
Menzione Speciale – Mountain Film Festival CH 2024
Official Selection Cervino Cinemountain 2024
Official Selection – Alpin Film Festival Romania 2024
Official Selection – Orobie Film Festival 2025
Special Award – Verona Mountain Film Festival 2025
Official Selection DOCUDì 2025

Cast

Massimo
Poggio

Francesco De Marchi

Hervè
Barmasse

alpinista

Mario
Tozzi

ricercatore

Roberto
Mantovani

storico dell’alpinismo

Stefano
Ardito

giornalista, scrittore, fotografo, filmaker

Vincenzo
Brancadoro

presidente CAI L’Aquila

Sinossi

Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scala con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande realizzando una impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia. E ne scrive la cronaca anticipando di ben 213 anni quella del Monte Bianco compiuta da Balmat e Paccard l’8 agosto del 1786, ritenuta la prima ascesa della storia dell’alpinismo.

A 450 anni dall’impresa, il film racconta, narrato dalle stesse parole di Francesco De Marchi, la scalata, con una dettagliata ricostruzione in fiction, attraverso immagini spettacolari della salita sulla roccia calcarea del Corno Grande.

Intrecciato alla fiction vi è un racconto documentaristico in cui esperti e conoscitori dell’impresa, come Vincenzo Brancadoro, gli storici Stefano Ardito e Roberto Mantovani, l’alpinista Hervè Barmasse, il geologo Mario Tozzi, ci parlano, sui luoghi stessi della scalata alla vetta del Gran Sasso, della figura storica del De Marchi e dei temi da lui trattati: l’ascesa e le sue difficoltà, la misurazione della vetta e la geografia dei luoghi, lo stato del Ghiacciaio Del Calderone, i commerci di lana e pelli che avvenivano tra L’Aquila e Teramo, passando per Campo Imperatore.

Protagonista assoluto è il Gran Sasso d’Italia, il massiccio montuoso più alto degli Appennini.

 

Foto di scena




Sextantio | Ostello Campo Imperatore | Amaranto 99


l documentario è stato opzionato per la distribuzione televisiva internazionale (tutto il mondo) dalla società Windrose.fr.

Il documentario sarà distribuito al cinema in Italia da Wanted
https://www.wantedcinema.eu/it/home